10.00 € IVA inclusa

Disco d’esordio per il quartetto umbro che tra testi cupi e introspettivi ci porta alla scoperta di un mondo segreto, arcano, di indubbia poesia e carico di figure emotivamente oniriche che graffiano come la voce particolare e distinguibile di Lodovico Rossi.

Omaggiando Lynch i nostri prendono il rock più cupo per incrociarlo con lo stoner e il post grunge arrivando a confezionare un progetto molto credibile e cantato totalmente in italiano.

Un sali scendi emozionale legato dalla ricerca di se stessi lungo lo sviluppo delle tracce che ricordano i luoghi bui, con poca luce del film di Lynch e che parlano di amori e speranze da seguire in una dimensione che solo nel finale si scopre essere solo la proiezione di un desiderio che mai e poi mai riuscirà ad avverarsi.

Importante l’incontro con Matteo Carbone e Paolo Benvegnù, che del disco hanno curato la direzione artistica lasciando trapelare sostanza mai esibita e osannata, ma lavoro di cesello, impreziosendo canzoni che di per sé possedevano già un forte valore.

Andata e ritorno quindi nell’indefinito a riscoprir se stessi e quella parte di noi che ha bisogno di essere compresa in una continua e profonda vertigine, che però ci fa sentire vivi.

Categoria:

Descrizione prodotto

Ispirati dall’omonimo film di David Lynch, i Mulhollad Drive sono un quartetto umbro dedito a un delizioso pop-rock che mixa con intelligenza formule tradizionali, atmosfere cantautorali e qualche idea mutuata dalla musica classica (il pianoforte). Un lavoro godibile e scorrevole dove il gruppo si dimostra capace di creare atmosfere sui generis, votate al compito di impreziosire testi senza dubbio profondi e introspettivi, dedicati a temi quali la faticosa ricerca di sé, la magia del mondo naturale, l’insensatezza della violenza. Una band di cui sentiremo parlare.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti registrati che hanno comprato questo prodotto possono lasciare una recensione.